“Si tratta di accertare non ciò che lo studente sa,

ma ciò che sa fare con ciò che sa.”

(Wiggins, 1993)

Our Vision

Promuovere una formazione sempre più finalizzata alle competenze ed alla padronanza della lingua.

scopri di più su linkedin

Our mission

Co-operare alla creazione di percorsi  di apprendimento personalizzati.

 

Alcuni principi di base:

  1. Interazione di tre variabili:
    sapere, apprendimento, metodo

    Solo una continua attenzione alla dinamica delle tre componenti rende possibile la modulazione dell’insegnamento /apprendimento.

  2. Centralità della persona

    Il soggetto che apprende è posto al centro del progetto educativo.

  3. Ruolo attivo del discente

    Partecipe e responsabile del suo percorso formativo.

  4. Docente

    A cui è richiesta una ristrutturazione del proprio sapere.

Core Values

Passione per il proprio lavoro

Sinonimo di:

  • entusiasmo
  • creatività
  • dedizione
  • condivisione

Autenticità

Comunicazione e fare autentico facilitano le relazioni interpersonali, favoriscono apprendimento e performance innescando un approccio educativo virtuoso.

“Noi siamo quel che facciamo”
(Leonardo Sciascia, libro Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia)

Flessibilità

La forza di andare oltre il consueto e l’abilità nel leggere il “contesto”: prerequisito per soddisfare le mutevoli esigenze dell’individuo e della società.

“Noi ci siamo”

Responsabilità

Verso se stessi: nella creazione del proprio sapere.
Verso gli altri: a chi si affida a noi.

Flessibilità,  student-centered approach,  incoraggiamento ad un indipendent learning

con la guida di madrelingua qualificati – o con esperienza nella specifica area di lavoro – e bilingue certificati (CELTA, DELTA).

L'approccio metodologico

Metodo comunicativo

Il discente è al centro del processo formativo. Le lezioni vengono organizzate in modo tale da coinvolgere lo studente, rendendolo protagonista.

Indipendent Learning

Stimoliamo ad un apprendimento sempre più indipendente attraverso:

  1. L’autovalutazione, con riferimento a criteri pre-definiti, per una maggiore consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza;
  2. Regolari feedback, dopo attenta valutazione dei relativi learning styles, che sviluppino nello studente le skill necessarie per diventare più autonomi;
  3. Periodiche riflessioni sul proprio processo di apprendimento, così da sviluppare un atteggiamento critico costruttivo.

Centro Preparazione IELTS offre soluzioni formative strutturate sul ruolo attivo del discente e finalizzate alla acquisizione di competenze. Insegnanti e formatori madrelingua qualificati - o con esperienza nel proprio settore di specializzazione - e bilingue certificati (CELTA, DELTA) ne facilitano il processo. Disponibili ad un ascolto attivo, uniamo empatia alle competenze.

Iscriviti alla newsletter